• Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • KEEEN
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Altro
    • Terra
    • Venus in the Sky
      • Italiano
      • English
      • Русский
    • Artisti
      • Claudio Spattini
      • Mauro Milani
      • Gianluca Galletti
      • Elettra Cubeddu
      • D’Isa
      • Natasha Fragile
      • Massimo Rivalta
      • Alfredo Zanellato
      • Matteo Pizzilli
      • Lorenzo Vecchietti
      • Chezia Pinna
      • Luca Ferrari
      • Giorgio Mussati
      • Niky Saponaro
      • Maria Stella Corsi
      • Martina Corrado
      • Pablo Garcia Maniara
      • Aurelia Maria De Stefano
      • Fabio Calamita
      • Massimo Riccò
      • Carlo Alberto Vandelli
      • Federica Ancona Tomatis
      • Rossano Ferrari
      • Gerardo Gaddi
      • Pablo Garcia Maniara
      • Andre Che Isse
      • Claudio Spattini
      • Lorenzo Menegazzo
    • Calendario
      • Pagina 1
      • Pagina 2
    • Futuri Maestri
      • Luglio 2025
      • Dicembre 2024
      • Luglio 2024
    • Foto Vernissage
    • AperiPhi Culturale
    • Eventi
      • Volume Claudio Spattini
      • KEEEN
      • La forza rosa
      • 3 Grazie
      • Le maschere della vita
      • Lux Idearum
      • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • KEEEN
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia

Massimo Rivalta

Rivalta, prova del...


Massimo Rivalta, classe 1979. Romagnolo di origine ed emiliano di adozione. Medico.

All'età di 17 anni esordisce con la pittura ad olio, carboncino, sanguigna, grafite, pastelli...si adopera con tele e

pannelli in una mansarda calda e luminosa.

Nel 2022 comincia un percorso di forte sperimentazione tecnica, acquerello, acrilico...la quiete prima della

tempesta (creativa, ben inteso) che esplode un anno dopo tra materia e struttura, pigmenti e materiali, encausto,

bombolette spray, vetri rotti, resina!

Espressione ed espressionismo. Informale seppure “formalmente” tecnico. Nel suo lavoro troviamo l’elogio della

frattura, la saturazione delle crepe, la pienezza del forato...l’opera di Rivalta è passione, inquietudine, gesto, e

riflessione.

Protagonista assoluto è lo “spazio scultoreo” che con irriverenza occupa il recinto della tela, mentre la pittura e il

colore ne sono di corredo. Teatrale se vogliamo per come dispone i suoi attori, questi materiali che interpretano

ruoli, riempiono buchi, sanano fessure...

C’è molta vita in tutto ciò, o meglio, c’è tanto “della” vita su queste tele.


Lorenzo Fioranelli

Perché questo titolo? Rivalta, prova del?

Per quasi tutta la durata del corso di laurea in Medicina e Chirurgia a Bologna spessissimo in corso di esame mi

veniva posta la domanda "mi parli della prova del Rivalta"...

Questo perché i professori, quelli un po' più datati in particolare, leggevano il mio cognome e vedevano che ero

romagnolo...e mi ponevano questa domanda, incuriositi. Fortunatamente ancor prima di iniziare Medicina ero

stato informato da mio padre circa l'esistenza di un probabile nostro antenato medico ed io mi ero

documentato...sull'enciclopedia...non c’era Google...Quindi rispondevo alla grande!

Inizi del ‘900 a Faenza, Fabio Rivalta, medico, appassionato di laboratorio e di materia organica umana, aveva

messo a punto la prova di Rivalta che poteva essere eseguita quasi al letto del malato utilizzando acido acetico

per distinguere il trasudato dall'essudato.

Questa sera infine è la mia Prova, non più la sua! Questo mio antenato aveva interesse per la materia proprio

come me...ovviamente a me interessano i materiali da poter utilizzare sulla tela, ma pur sempre di materia

parliamo.

Nella mia persona convivono due professioni, e convivono passione e materia:

La passione è iniziata a circa 17 anni...in mansarda a Cesena, dove mio padre conserva ancora i miei primi lavori.

Questa passione porta all'inquietudine artistica, che non mi ha mai abbandonato... e una frenesia per la creazione

che non ti fa dormire.. che ti fa friggere le mani.

E per quanto riguarda la materia?

Da poco più di un anno mi interessano i materiali più disparati. Sono per la maggiore materiali del Distretto

Ceramico, km zero: polvere di marmo, cemento, resine, ceramica, vetro, smalti, glitter, calce idrata o calce palustre,

bombolette spray...troverete la materia fratturata, rotta, lacerata...come alle volte sono le nostre vite, ma troverete

anche lo sforzo di voler riempire questi buchi, le fessure e le ferite con qualcosa di bello.

C'è quindi una continua alternanza tra vuoto e pieno...come sono le nostre vite.

Mai vi è uno senza che vi sia l’altro.

Passione e materia, pieno e vuoto...C’è sempre dualismo, nella mia vita e in quello che faccio...e vi è sempre un

orizzonte! Perché c'è sempre un orizzonte? Perché c’è sempre un sopra e un sotto l'orizzonte?

L'orizzonte è quello del mio mare, è sempre stato davanti a me. Venir su fin da bambino con un orizzonte davanti

è meraviglioso...ti spinge a lavorare per raggiungere qualcosa che in realtà è irraggiungibile.


Massimo Rivalta

Opere

    Massimo Rivalta

    • Politica sulla privacy

    P.I.04090910367

    Copyright © 2025 Space Gallery - Tutti i diritti riservati.

    Gestito da