Space Gallery, Li3Re e lo Studio d’Arte Fioranelli, organizzano anche quest’anno un Concorso Artistico che permetterà di esporre le proprie opere in Luglio 2025, presso la Galleria delle Arti sita in via Bonacini 11, a Modena. Lo scopo dell’iniziativa e del Concorso FUTURI MAESTRI è la ricerca e la promozione di una creazione artistica di eccellenza, e di quegli artisti che meritano di essere conosciuti e valorizzati sul territorio.
CANDIDATURE:
Inizio presentazione opere:
29 aprile 2025
Termine presentazione opere:
22 giugno 2025
INAUGURAZIONE MOSTRA:
Sabato 12 luglio 2025
Termine mostra e FINISSAGE:
Sabato 19 luglio 2025
Gli artisti Selezionati esporranno per una settimana in una mostra collettiva in galleria.
PROMOZIONE, CONDIVISIONE E VALORIZZAZIONE
SONO GLI OBIETTIVI PRINCIPALI DI QUESTO CONCORSO COLLETTIVO.
CONCORSO
Il progetto FUTURI MAESTRI vuole essere un’occasione per gli artisti di scendere un po’ più in profondità nel proprio inconscio, richiamando l’attenzione su temi non sempre così accessibili o immediati, e proprio per questo meritevoli di essere affrontati; l’idea stessa del progetto prende le distanze dal consueto meccanismo dei concorsi a premi, e si pone in maniera collaterale a essi. Laddove molte operazioni simili mirano a raccogliere e “non mostrare”, FUTURI MAESTRI punta a “collezionare PER esporre”.
FUTURI MAESTRI è un concorso collettivo e non competitivo, dove partecipare È vincere.
Nello spirito di questo progetto, il concorso non prevede alcun premio comunemente inteso (eccezion fatta per i vantaggi messi a disposizione dagli sponsor dell’evento). L’organizzazione del concorso tuttavia si avvale di una Giuria di professionisti del mondo dell’arte per la Selezione dei migliori candidati all’evento espositivo, iniziativa che punta alla promozione e valorizzazione degli stessi.
TEMA
“Tutto ciò che non sono”
Cosa ci definisce davvero? Ciò che affermiamo… o ciò che rinneghiamo?
Noi non siamo solo ciò che scegliamo di essere: siamo anche ciò che lasciamo indietro, ciò che non comprendiamo, ciò che rifiutiamo. Ogni identità nasce prima di tutto da un atto di esclusione: l’artista stesso, nel suo gesto creativo, seleziona e taglia via infinite versioni di sé. Questo tema invita a volgere lo sguardo verso i margini, a esplorare il perimetro della propria identità, verso ciò che non ci rappresenta ma che, proprio per questo, ci delimita e definisce con la stessa forza di ciò che scegliamo di mostrare. In questo spazio di sottrazione e di confine, ogni artista è chiamato a far parlare il vuoto… a dar voce a quella parte non detta che, nel silenzio, ci accompagna.
REGOLAMENTO
Art 1.
Space Gallery, Li3Re e lo Studio d’Arte Fioranelli organizzano il Concorso Artistico FUTURI MAESTRI, finalizzato alla raccolta e selezione, alla individuazione di nuovi talenti e artisti meritevoli, infine alla realizzazione di una mostra espositiva.
Art 2.
La candidatura al Concorso è gratuita ed è rivolta ad artisti professionisti e non professionisti di tutte le età.
Art 3.
Oggetto del Concorso è l’esposizione di opere d’arte originali. È ammessa qualunque tipo di tecnica, disegno, pittura, fotografia, scultura o grafica digitale, di dimensioni massime non superiori a 200 cm di altezza e 150 cm di larghezza (eventuale cornice compresa).
Art 4.
I Partecipanti si rendono garanti dell’originalità delle loro opere, che possono essere sia inedite che edite (a patto che non siano già state candidate in una precedente edizione di questo Concorso).
Art 5.
Il tema di questa edizione del Concorso è “Tutto ciò che non sono” e gli artisti sono invitati ad affrontare liberamente questo tema e secondo qualunque punto di vista.
Art 6.
Per candidarsi i Partecipanti dovranno scrivere una mail a info@spacegallery.it con oggetto “Candidatura FUTURI MAESTRI” inviando la SCHEDA DI CANDIDATURA OPERA in PDF allegata a questo Regolamento. Bisognerà allegare inoltre una fotografia o file digitale in formato JPEG dell’opera originale con risoluzione minima di 150 dpi (allegare sia foto intera che dettagli).
I file digitali, così come le informazioni riportate nella SCHEDA, saranno essenziali per la valutazione da parte della Giuria, e costituiranno inoltre il materiale per la realizzazione e pubblicazione del catalogo ufficiale del Concorso, pertanto si raccomanda una buona qualità delle immagini e cura nella descrizione e compilazione della SCHEDA.
Art 7.
La scadenza e termine ultimo per la candidatura e l’invio dell’opera tramite mail è il 22 Giugno 2025.
Art 8.
Le opere a concorso verranno valutate ad insindacabile giudizio della Giuria, composta da Lorenzo Fioranelli, Giosuè Deriu e Carlo Alberto Vandelli.
Art 9.
La Giuria, sulla base del materiale inviato tramite mail, selezionerà fino a 40 Partecipanti che verranno ammessi alla fase finale del Concorso.
I candidati Selezionati verranno contattati (per telefono o mail) e dovranno far pervenire all’Organizzazione l’opera originale.
Per questa fase conclusiva del Concorso viene inoltre richiesto di corrispondere una Quota di Partecipazione di € 50,00 (a parziale copertura delle spese di gestione e organizzazione dell’evento).
Art 10.
I partecipanti Selezionati faranno parte della mostra espositiva che si terrà da Sabato 12 Luglio a Sabato 19 Luglio 2025, presso la Galleria delle Arti sita in via Bonacini 11, a Modena.
Art 11.
L’Organizzazione si riserva la possibilità di non allestire la mostra e di effettuare una premiazione solo virtuale se si verificheranno cause di forza maggiore tali da impedire eventi pubblici.
Art 12.
Le opere degli artisti Selezionati che parteciperanno all’evento espositivo dovranno essere consegnate presso la Galleria delle Arti (o presso il colorificio accanto, ColorArteCornici - via Bonacini 17 - chiedendo di “Carlo”) ENTRO il giorno di Mercoledì 9 Luglio e ritirate dal giorno di Mercoledì 23 Luglio 2025. Per le opere spedite tramite corriere o poste, si prega di fare riferimento all’indirizzo del colorificio ColorArteCornici sopra citato. Ugualmente, per il ritiro tramite corriere o spedizioniere, sarà poi necessaria la lettera vettore da applicare sull’imballo dell’opera da ritirare.
Gli orari per consegna e ritiro delle opere sono:
LUN - VEN: 9:00 - 12:30, 16:00 - 19:00.
SAB: 9:00 - 12:30
Art 13.
La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme e gli Articoli contenuti nel Regolamento. All’Organizzazione spetta il giudizio finale sui casi controversi e su quanto non espressamente previsto. Il mancato rispetto da parte del candidato di uno o più punti del bando ne invalideranno la partecipazione al Concorso e comporteranno l’esclusione.
Per info: info@spacegallery.it
Progetto originale di Angelo Malara, Lorenzo Fioranelli e Giosuè Deriu.