• Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • KEEEN
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Altro
    • Terra
    • Venus in the Sky
      • Italiano
      • English
      • Русский
    • Artisti
      • Claudio Spattini
      • Mauro Milani
      • Gianluca Galletti
      • Elettra Cubeddu
      • D’Isa
      • Natasha Fragile
      • Massimo Rivalta
      • Alfredo Zanellato
      • Matteo Pizzilli
      • Lorenzo Vecchietti
      • Chezia Pinna
      • Luca Ferrari
      • Giorgio Mussati
      • Niky Saponaro
      • Maria Stella Corsi
      • Martina Corrado
      • Pablo Garcia Maniara
      • Aurelia Maria De Stefano
      • Fabio Calamita
      • Massimo Riccò
      • Carlo Alberto Vandelli
      • Federica Ancona Tomatis
      • Rossano Ferrari
      • Gerardo Gaddi
      • Pablo Garcia Maniara
      • Andre Che Isse
      • Claudio Spattini
      • Lorenzo Menegazzo
    • Calendario
      • Pagina 1
      • Pagina 2
    • Futuri Maestri
      • Luglio 2025
      • Dicembre 2024
      • Luglio 2024
    • Foto Vernissage
    • AperiPhi Culturale
    • Eventi
      • Volume Claudio Spattini
      • KEEEN
      • La forza rosa
      • 3 Grazie
      • Le maschere della vita
      • Lux Idearum
      • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • KEEEN
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia

Luca Ferrari

.

Luca Ferrari   Sono nato il 30 novembre 1976 a Modena, dopo gli studi dell’obbligo ho frequentato la scuola Alberghiera diplomandomi con pieni voti. Ho intrapreso da subito la carriera da imprenditore proseguendola per 25 anni, ora mi dedico all’insegnamento, e questo mi ha dato l’opportunità di dedicare tempo alla mia passione, l’Arte. Ho iniziato a dipingere nel 2018 le mie prime opere, parto sempre da una idea che nell’atto di dipingere si evolve e cambia, dipingo con violenza ed istinto. Principalmente arte astratta e ritratti, cerco di usare vari materiali sia per i supporti che per le immagini rappresentate. I miei artisti preferiti sono Pollock, Picasso, Rothko, Schiele, Munch.



Opere in mostra Im/Percezioni del 13/04/2024

      Alla ricerca della complicità

      Personale di Luca Ferrari 

      Un paio di scarpe durava una vita, e se andavi scalzo, d’estate, risparmiavi le scarpe e i piedi si rafforzavano.  Francesco Guccini  Camminiamo tutti con scarpe diverse.

       Luca Ferrari ha un altro background rispetto a Guccini ma comunque nelle realizzazione delle calzature ci è passato anche lui e probabilmente quello è stato il primo passo verso l’astrazione, poiché è nella realizzazione di un prodotto artigianale che si intuisce la possibilità di creare un oggetto che vada oltre, divenendo originale, per certi aspetti infatti l’arte, è l’astrazione dell’artigianato.   Le opere del Ferrari possono essere divise in due gruppi: i ritratti e le tele astratte. In entrambi l’approccio pittorico è simile alla corrente dell’Art Brut, perché sono opere che si discostano dalle norme estetiche convenzionali.   Le tele astratte vogliono essere espressioni spontanee di idee senza pretese culturali, piuttosto il frutto di una ricerca interiore informe che vuole uscire e prendere aspetto, dei colori, dei limiti che diano forma al pensiero. Infatti sono tele dai gesti semplici, pennellate sperimentali, un incontro di colori che rassomiglino alle sensazioni dell’autore, due colori tenui, spesse brevi pennellate poggiate su foglio dai margini rovinati, tre colori delicati, tempeste di asteroidi, la ripetizione di un concetto blu e rosso sopra una divagazione di verde, poi un arcobaleno che si scioglie sopra il calore di un giallo acceso.  I ritratti riescono nella magia di cogliere l’anima del modello, chi li osserva vede chiaramente la persona che è stata rappresentata, anche senza conoscerla, perché l’utilizzo delle linee e della quantità materica varia a seconda del soggetto e a sua volta lo distingue con tratti caratteristici: Ad esempio Il nudo di donna sdraiata, dal viso diabolico, presenta una rete di pennellate rosse che nascondono il seno ma enfatizza lo spirito passionale del soggetto, quasi ingabbiato nella sua stessa lascivia. Un giovane biondino emerge dallo sfondo verde, definito da semplici linee nere, utilizzate anche per l’uomo coi baffi, caratterizzato dalla stesura diluita di due colori primari. I ritratti procedono man mano con maggiore utilizzo di colore e pennellate sempre più spesse, passando da un idea cubista alle tonalità di Chagall sino al pensiero baconiano.   Ritroviamo dei tratti istintivi, grezzi, lontani dallo stereotipo dell’arte classica, perché la sua ricerca nasce dalla necessità di esprimersi, come un frutto autentico della solitudine. Ferrari ricerca, suona le corde di Pollock, cerca un dialogo con Mirò, manda un saluto a Picasso ma nel mentre, cerca la sua strada. Una personale dove l’autore entra scalzo, in punta di piedi, cosi all’angolo della galleria, giacciono il camice e le scarpe (quelle costruite dal Ferrari stesso), a rappresentare il percorso e l’umiltà di sapersi spogliare del proprio passato per vestire il futuro, fatto di nuovi colori. 


       Critica di Giosuè Deriu 

      Video Recensioni

      Riconoscimenti

        Contattami

        Luca Ferrari

        lf.glamour@gmail.com


        338 5629782

        • Politica sulla privacy

        P.I.04090910367

        Copyright © 2025 Space Gallery - Tutti i diritti riservati.

        Gestito da