• Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Speciale Montina
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Altro
    • Terra
    • Venus in the Sky
      • Italiano
      • English
      • Русский
    • Artisti
      • Claudio Spattini
      • Mauro Milani
      • Gianluca Galletti
      • Elettra Cubeddu
      • D’Isa
      • Natasha Fragile
      • Massimo Rivalta
      • Alfredo Zanellato
      • Matteo Pizzilli
      • Lorenzo Vecchietti
      • Chezia Pinna
      • Luca Ferrari
      • Giorgio Mussati
      • Niky Saponaro
      • Maria Stella Corsi
      • Martina Corrado
      • Pablo Garcia Maniara
      • Aurelia Maria De Stefano
      • Fabio Calamita
      • Massimo Riccò
      • Carlo Alberto Vandelli
      • Federica Ancona Tomatis
      • Rossano Ferrari
      • Gerardo Gaddi
      • Pablo Garcia Maniara
      • Andre Che Isse
      • Claudio Spattini
      • Lorenzo Menegazzo
    • Calendario
      • Pagina 1
      • Pagina 2
    • Futuri Maestri
      • Luglio 2025
      • Speciale Montina
      • Dicembre 2024
      • Luglio 2024
    • Foto Vernissage
    • AperiPhi Culturale
    • Eventi
      • Volume Claudio Spattini
      • La forza rosa
      • 3 Grazie
      • Le maschere della vita
      • Lux Idearum
      • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Speciale Montina
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia

Sabato 25 e Domenica 26 Ottobre 2025

    Scarica PDF

    un Dragone per il recupero psico-fisico

    “La Forza Rosa”, ideato da A.P.S. Space, porta in Piazza Mazzini a Modena (25 e 26 ottobre 2025) la scultura del Dragone Rosa realizzata dall’artista Pablo Garcia Maniara.
    L’opera non è soltanto una creazione artistica: è un simbolo potente della forza femminile, della resilienza e della lotta contro il tumore al seno, capace di unire arte, sport e sensibilizzazione.


    Il messaggio

    Il dragone, tradizionalmente percepito come creatura temibile, diventa nel colore rosa un emblema di forza e fragilità insieme, legato al tema universale della prevenzione. La sua raffigurazione femminile sottolinea l’importanza del corpo e della salute delle donne, ricordando che l’autocura e la prevenzione sono strumenti fondamentali per il futuro.


    Un’opera interattiva

    La scultura diventerà un’esperienza partecipata: il fotografo Gianluca Galletti, ambasciatore del progetto Arte&Impresa, immortalerà i passanti che vorranno interagire con il Dragone Rosa.

    Queste immagini, raccolte in un catalogo fotografico online e cartaceo, trasformeranno il ricordo individuale in memoria collettiva, con possibilità di sostegno ulteriore attraverso l’acquisto del volume.


    L’assenza come memoria

    Come nelle installazioni di Christo, la rimozione del Dragone Rosa non lascerà un vuoto ma un’eredità: fotografie, racconti ed emozioni resteranno a testimonianza, rafforzando l’idea che la sensibilizzazione non è un evento, ma un impegno costante.


    Incontri e testimonianze

    Durante l’evento, le donne del Dragonboat Mutina Pink Dragons presenteranno il loro progetto di sport e rinascita, testimoniando in prima persona il valore dell’attività fisica nel recupero psico-fisico dopo la malattia.

    Parallelamente, gli oncologi del COM saranno presenti in piazza per incontrare i cittadini. Non si tratterà di consulenze mediche, ma di colloqui informali e momenti di ascolto, pensati per avvicinare la popolazione al tema della prevenzione con semplicità e umanità.
    Accanto a loro, le associazioni Cesto di Ciliege e Angela Serra arricchiranno il programma con la loro presenza per informare sul tema della prevenzione oncologica, rafforzando il legame tra comunità, salute e cultura.


    Obiettivi e impatto

    • Promuovere la prevenzione del tumore al seno.
    • Offrire un’occasione di riflessione sul legame tra arte e impegno sociale.
    • Sostenere percorsi sportivi e di recupero psico-fisico per le donne operate.
    • Creare un’esperienza culturale condivisa che resti nella memoria della città.


    Perché Modena e Piazza Mazzini

    Piazza Mazzini, cuore simbolico di incontro e cultura, è lo spazio ideale per una scultura che invita al dialogo e alla partecipazione. Il passaggio quotidiano dei cittadini permetterà a molte persone di entrare in contatto con il progetto e di sentirsi parte di una causa comune.


    Conclusioni

    “La Forza Rosa” è molto più di una mostra: è un ponte tra arte e società, un progetto che unisce bellezza, speranza e lotta. Attraverso la partecipazione attiva dei cittadini, il supporto delle istituzioni e il coinvolgimento di artisti e associazioni, il Dragone Rosa porterà a Modena un messaggio forte, destinato a lasciare un segno profondo nella comunità. 

    Al David Lloyd Modena un Dinosauro Rosa per LILT

    Scarica PDF
    Scarica PDF

    IDUNN

    IL DINOSAURO ROSA


    «– Dio crea i dinosauri, Dio distrugge i dinosauri, Dio crea l’uomo, l’uomo distrugge Dio, l’uomo crea i dinosauri.

    – I dinosauri mangiano l’uomo, la donna eredita la Terra.»

                                                                                    (Dal film Jurassic Park)


    Pablo Garcia Maniara, dopo le sculture in acciaio specchiato del cane e il metacrillato del gatto, arriva al dinosauro rosa in forex, e, con questo TRex, cambia rotta, dalle sezioni sulla stregua di Valentina Picozzi passa all’incastro puro dei giochi per bambini, infatti il TRex è la riproduzione in scala dei modellini in compensato degli anni ‘80 degli scheletri dei dinosauri. Il Pablo restituisce la maestosità riportando le dimensioni ad altezze considerevoli (180cm - 360cm), il bambino diventa adulto e i suoi giocattoli diventano grandi con lui, così lo spirito di ricerca acquisisce un velo di maturità nel dichiarare apertamente che il suo è un gioco, e al gioco aggiunge significato: il dinosauro perché è parente di tutta l’umanità e quindi accomuna tutti, il T-Rex perché rappresenta la forza (che nonostante tutto può estinguersi), il colore rosa perché l’esemplare è donna, infatti si chiama IDUNN. Nella mitologia norrena, Iðunn è la dea della giovinezza e della primavera, custode delle mele magiche che garantiscono l’eterna giovinezza agli dèi. Il dinosauro quindi diventa sinonimo di tante cose, acquisendo ancora più forza e il gioco, di

    conseguenza, si fa interessante: lo straordinario che diventa parte dell’ordinario, il dinosauro simbolo di prevenzione, tutela, femminilità.

    Così il Pablo procede verso la sua strada con creazioni popolari dall’animo concettuale, imponendosi con idee dalla mole importante ma dallo spirito buono. Un processo ri-creativo che non aspira all’opera d’arte, piuttosto, al concetto di cultura. I bambini vedranno un grande

    T-Rex rosa, crescendo approfondiranno, interiorizzeranno, da adulti capiranno tutto il resto e, grazie a questo processo, il dinosauro, non si sarà estinto.


    Giosuè Deriu

    I nostri Sponsor & Partner

    “Con il Patrocinio di”

    1 Giugno 2025 - Giornata mondiale del Dinosauro

    Piazza Mazzini Modena

    Insieme per la PREVENZIONE

    Insieme per la PREVENZIONE

    “Idunn” un dinosauro T-Rex donna in Piazza Mazzini a Modena il 1 Giugno 2025 Giornata mondiale dei Dinosauri e della Famiglia.

    L'opera è una potente simbolizzazione della forza femminile e della lotta contro il tumore al seno, unendo arte, sensibilizzazione, tecnologia e sostenibilità che prende il nome dalla dea norrena che simbolizza la vitalità ed il rinnovamento.

    Insieme per la PREVENZIONE

    Insieme per la PREVENZIONE

    Insieme per la PREVENZIONE

    Il progetto segue un percorso di eventi realizzati a partire dal 27 Ottobre 2024, continuando la sinergia con LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Modena ODV), che con il suo impegno quotidiano supporta la prevenzione e la cura del tumore al seno.


    NON FACCIAMO ESTINGUERE ANCHE L’ARTE.

    Alcuni ricordi del 1 Giugno 2025 in piazza Mazzini

      Benny’s Cup - Sabato 7 Giugno 2025

        • Politica sulla privacy

        P.I.04090910367

        Copyright © 2025 Space Gallery - Tutti i diritti riservati.

        Gestito da