• Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • KEEEN
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Altro
    • Terra
    • Venus in the Sky
      • Italiano
      • English
      • Русский
    • Artisti
      • Claudio Spattini
      • Mauro Milani
      • Gianluca Galletti
      • Elettra Cubeddu
      • D’Isa
      • Natasha Fragile
      • Massimo Rivalta
      • Alfredo Zanellato
      • Matteo Pizzilli
      • Lorenzo Vecchietti
      • Chezia Pinna
      • Luca Ferrari
      • Giorgio Mussati
      • Niky Saponaro
      • Maria Stella Corsi
      • Martina Corrado
      • Pablo Garcia Maniara
      • Aurelia Maria De Stefano
      • Fabio Calamita
      • Massimo Riccò
      • Carlo Alberto Vandelli
      • Federica Ancona Tomatis
      • Rossano Ferrari
      • Gerardo Gaddi
      • Pablo Garcia Maniara
      • Andre Che Isse
      • Claudio Spattini
      • Lorenzo Menegazzo
    • Calendario
      • Pagina 1
      • Pagina 2
    • Futuri Maestri
      • Luglio 2025
      • Dicembre 2024
      • Luglio 2024
    • Foto Vernissage
    • AperiPhi Culturale
    • Eventi
      • Volume Claudio Spattini
      • KEEEN
      • La forza rosa
      • 3 Grazie
      • Le maschere della vita
      • Lux Idearum
      • Lotteria 4 ZampeXL'emilia
  • Terra
  • Venus in the Sky
    • Italiano
    • English
    • Русский
  • Artisti
    • Claudio Spattini
    • Mauro Milani
    • Gianluca Galletti
    • Elettra Cubeddu
    • D’Isa
    • Natasha Fragile
    • Massimo Rivalta
    • Alfredo Zanellato
    • Matteo Pizzilli
    • Lorenzo Vecchietti
    • Chezia Pinna
    • Luca Ferrari
    • Giorgio Mussati
    • Niky Saponaro
    • Maria Stella Corsi
    • Martina Corrado
    • Pablo Garcia Maniara
    • Aurelia Maria De Stefano
    • Fabio Calamita
    • Massimo Riccò
    • Carlo Alberto Vandelli
    • Federica Ancona Tomatis
    • Rossano Ferrari
    • Gerardo Gaddi
    • Pablo Garcia Maniara
    • Andre Che Isse
    • Claudio Spattini
    • Lorenzo Menegazzo
  • Calendario
    • Pagina 1
    • Pagina 2
  • Futuri Maestri
    • Luglio 2025
    • Dicembre 2024
    • Luglio 2024
  • Foto Vernissage
  • AperiPhi Culturale
  • Eventi
    • Volume Claudio Spattini
    • KEEEN
    • La forza rosa
    • 3 Grazie
    • Le maschere della vita
    • Lux Idearum
    • Lotteria 4 ZampeXL'emilia

"Antropocene in Piazza Mazzini Fatti d’acqua e cemento"

 

26-27 ottobre 2024, Modena, Piazza Mazzini


In occasione dell’Ottobre Rosa, dedicato alla prevenzione del tumore al seno, SpaceGallery inaugura una suggestiva installazione artistica a Modena. Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2024, Piazza Mazzini ospiterà l'opera “Il Melo” dell’artista Elettra Cubeddu, una scultura di sei metri che riproduce un albero rosso cupo, radicato in una struttura geometrica di cemento.


“Il Melo” evoca la resilienza e la delicatezza della vita, incarnata nella figura di un albero che cresce nonostante il cemento circostante, un simbolo potente e radicato nelle sfide dell’Antropocene. Questo progetto di Elettra Cubeddu celebra la vitalità e la rinascita, sottolineata dal tocco della mela rosa che pende dai rami: un richiamo all'inizio di tutte le cose e alla necessità di prendersi cura di sé stessi e degli altri.

L'evento includerà la presenza dell’artista Elettra Cubeddu, figura di spicco dell'arte sarda, nota per il suo approccio innovativo che combina materiali di riciclo come polistirolo e cemento, trasformandoli in creazioni che intrecciano sensibilità e forza. "Il Melo" si pone come manifesto del progetto per la sensibilizzazione alla prevenzione del proprio stato di salute.


Antropocene, un messaggio di attenzione e riflessione sull'impatto umano sull’ambiente, invitando il pubblico a partecipare attivamente a un dialogo sul rapporto tra natura e urbanizzazione.


Programma dell'evento:

  • Sabato 26 ottobre 2024:
    • Ore 9:00: Installazione della scultura e apertura del gazebo informativo
    • Ore 10:30: Taglio del nastro con ospiti e media
    • Ore 17:30: Vernissage con l’artista
    • Ore 22:00: Chiusura della giornata
  • Domenica 27 ottobre 2024:
    • Ore 9:00: Apertura installazione
    • Ore 17:30: Finissage con l’artista
    • Ore 22:00: Conclusione dell’evento

Sponsor OFELIA di Nicole Castelli

Se ricordate la famiglia Addams, ricorderete anche Morticia: la dark lady per eccellenza. Ma fate uno sforzo di memoria, che mi dite di sua sorella? Si chiama Ofelia e, al contrario di Morticia, è frizzante ed eccentrica.

Questa è la caratteristica del brand che abbandona il total black e verte verso il brio, l’originalità e la ricercatezza nella azienda con sede a Cognento  composta da sole donne!

Rosa, all’ombra dello stesso albero, nel quale incontrarsi e riflettere, unirsi per essere più forti, capendo che anche un piccolo gesto può essere monito per il futuro.

    CE

    1965 Elettra Cubeddu nasce a Sassari capoluogo di provincia e centro nevralgico culturale della Sardegna

    1994 il marito la invita ad approcciare alla pittura regalandole tele, colori ad olio e pennelli. Nonostante lo scarso interesse verso tale espressione artistica riesce ad utilizzare il suo talento creando sin da subito un suo stile personale. Trascorre due anni studiando da autodidatta, durante questo periodo affronta il disegno dal vero, l'anatomia, ombre e luci, l'utilizzo dei colori ad olio quindi le velature, la ritrattistica e l'invenzione creativa.


    Elettra Cubeddu attualmente vive e opera in Sardegna, i suoi lavori sono esposti all'interno di hotels (es. Hotel Marini di Sassari) strutture pubbliche (es. UNISS Università di Legge di Sassari) e numerose collezioni private (Italia, Francia, Spagna, Brasile, Inghilterra).  Esposizioni: 

    1997 – Via Adelasia Arte e Cultura – Personale – Sassari 

    1998 – Palazzo della Frumentaria – Sassari 

    2003 – Istituto Dante Alighieri – San Paolo del Brasile

    2003- Palazzo Italia – San Paolo del Brasile 

     2007 – Sede ACLI – Sassari  2014 – Kulturkreis – Zurigo 

    2017 – Li3Re ArtGallery – Sassari 

    2019 – Li3Re ArtGallery – Roma 

    2019 – Chiesa di San Pasquale di Baylon – Sassari 

    Le Opere

    Elettra cubeddu

    Inferno

    Bassorilievo su polistirolo

    Materiale di recupero 

    61x38 cm

    Elettra cubeddu

    Purgatorio

    Bassorilievo su polistirolo 

    Materiale di recupero

    61x38 cm

    Elettra cubeddu

    Paradiso

    Bassorilievo su polistirolo 

    Materiale di recupero 

    61x38 cm

    A TRIBUTE TO DANTE

    A series of Bas-Reliefs


    16th August - 5th September 2021

    at 

    Barnes International 

    Porto Cervo

    Sardinia


    Hell, purgatory and haven are an obvius part of the Western World and its questions about existence. Presenting three fundamental colors for three differnt perspectives and three different moods


    CE takes the bas-reliefs method and updates them through the reuse of materials symbols of the 21st century such as plastic; the artist, pro-recycling, gives new life to plastic casing, polystyrene trays, fire-retardant panels from blacksmiths and other materials normally created for single-use.

    Bianchi e Neri

    Elettra cubeddu

    La Città

    50x63

    Polistirolo e legno su compensato

    Elettra cubeddu

    La festha manna

    110x85

    Polistirolo e legno su compensato

    Elettra cubeddu

    Cavalli

    48x50

    Polistirolo e legno su compensato

    Elettra cubeddu

    Lockdown 

    84x46

    Polistirolo e legno su compensato

    Elettra cubeddu

    I bagnati

    120x27

    Polistirolo e legno su pannello ignifugo

    Elettra cubeddu

    La Bagnante

    55x31

    polistirolo e legno su compensato

    Mostra tutto

    Golf

    Elettra cubeddu
    Elettra cubeddu
    Elettra cubeddu
    Elettra cubeddu

    Contattami direttamente

    Elettra cubeddu

    Elettra Cubeddu

    elettracubeddu@gmail.con


    Telefono ********

    Rassegna Stampa

    Voce

    La Space Gallery di via Sbrilanci 8/A, a Carpi, in linea con il futuro e quindi con l'ambiente, in occasione del meeting per l'ambiente 2021 ospita in questi giorni e fino al 15 gennaio prossimo l'ultima produzione dell'artista sarda Elettra Cubeddu, rivisitatrice dei bassorilievi in chiave moderna attraverso il riciclo di materiali di scarto.

    • Politica sulla privacy

    P.I.04090910367

    Copyright © 2025 Space Gallery - Tutti i diritti riservati.

    Gestito da